spot_img
on air
on air

CULTURA - SPETTACOLO - MUSICA

Cinema: C’era una volta il beat italiano

(ciakmagazine.it) C’era una volta il beat italiano del cineasta romano Pierfrancesco Campanella racconta gli anni Sessanta, un’epoca di grandi fermenti. Primo capitolo di una trilogia...

Zucchero, il nuovo album di cover: Discover II

“In Discover II ci sono molte canzoni che avrei voluto scrivere io. Alcune non sono molto conosciute. Mi è piaciuta l’idea di ridare loro...

Freda Kelly, la segretaria dei Beatles

Freda Kelly è stata segretaria dei Beatles tra il 1961 e il 1972. Era lei che rispondeva alle lettere e gestiva il fan club,...

Fontaines D.C.

“All’inizio, quando eravamo giovani, avevamo sentito questa passione per la musica, che è diventata un mezzo di scoperta. Per scoprire non solo altri artisti,...

La musica da leggere: Residui di rock’n’roll. Diario sincero di un’artista (Gianluca Grignani, Eugenio Arcidiacono)

(libreriamo.it) Prefazione di Irama e postfazione di Stefano Senardi. Il sottotitolo “Diario sincero di un artista” rispecchia l’essenza del libro. Gianluca Grignani si racconta con...

La musica da leggere: Back to Amy. La storia di Amy Winehouse (Daria Cadalt)

(mescalina.it) Prefazione di Luca “Zulù” Persico (99 Posse): “A quell’artista immensa che era diventata oggetto di scherno da parte del mondo io mi aggrappai con...

La musica da leggere: Lucio Battisti. Il tempo dei foulard e della grande ispirazione vol. 1 (1965 – 1968), vol. 2 (1969) (Fulvio Fiore;...

Due volumi nei quali c’è tutto Lucio Battisti: copertine di dischi e di riviste, ritagli di giornali, classifiche, spartiti, stralci di cataloghi. Volume 1:...

La musica da leggere: Peter Gabriel. Le storie dietro le sue canzoni (Alfredo Marziano, Luca Perasi)

Gli autori, nelle 350 pagine del volume e attraverso 208 canzoni, hanno raccontato il personaggio Gabriel. Hanno scritto delle schede complete, consultando tanto materiale:...

La musica da leggere: Il Salvatori 2024 (Dario Salvatori)

Dario Salvatori (critico musicale) è l’autore di questa opera enciclopedica che questo anno compie 10 anni, e che racchiude 20 mila schede di altrettante...

La musica da leggere: Breviario del produttore artistico (Corrado Rustici)

(audiofader.com) Corrado Rustici, chitarrista raffinato e produttore, ha permesso la creazione di innumerevoli hit italiane e internazionali. A Narada Michael Walden, fratello spirituale di Corrado,...

La musica da leggere: Luigi Tenco. Lontano lontano. Lettere, racconti, interviste (Enrico De Angelis, Enrico Deregibus)

(alessandria.today) Il libro ci introduce a un giovane Luigi Tenco, un ragazzo con sogni e passioni che si sviluppano nel corso della sua vita. Lo...

La musica da leggere: Il Cavallo (Willy Vlautin)

(telegraphavenuebooks.com) Un tempo Al Ward suonava in cover band di Reno e Las Vegas, nei circuiti dei casinò. Componeva delle canzoni per altri. Oggi vive...

La musica da leggere: Visioni Prog – Le Orme. La discografia completa di un gruppo visionario (Tino Tozzi)

Le Orme è stata una delle band più rappresentative del progressive rock italiano, insieme alla Premiata Forneria Marconi, Banco del Mutuo Soccorso e Osanna....

Parigi 2024 – Thomas Ceccon (nuoto)

“Nello sport prima bisogna divertirsi. Alcuni atleti vanno in depressione dopo i successi. Quando i riflettori si spengono capita di sentirsi un po’ soli....

La musica da leggere: Musicarelli. L’Italia degli anni ’60 nei film musicali (Marta Castagnola, Simone Fattori

(mescalina.it) I due giornalisti passano in rassegna settanta film, da Lazzarella (1957) con un giovanissimo Domenico Modugno, a Non son degno di te del 1965,...

La musica da leggere: She’s a woman. Storie di coraggio, orgoglio, amore e disonore di 33 regine della musica (Ezio Guaitamacchi)

(rockol.it) Il volume raccoglie 33 ritratti di interpreti femminili, suddivisi per tematiche (Coraggio ed emancipazione, Impegno politico, Amore e sesso, Violenze e soprusi, Orgoglio culturale)....

La musica da leggere: She’s a woman – Storie di coraggio, orgoglio, amore e (dis)onore di 33 regine della musica

(mescalina.it) Trentatré vite, e altrettanti percorsi, accidentati o meno, nel segno della musica e della passione. I loro nomi: da Patti Smith a Tina Turner,...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Un’isola (Karen Jennings)

(qlibri.it) Un toccante racconto sul senso di appartenenza e sul significato di “casa”. Su una piccola isola al largo della costa africana vive Samuel, il...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Talking At Night (Claire Daverley)

(newadultedintorni.com) “Talking at night” è la storia di Will e Rosie. Il cattivo ragazzo e la brava ragazza. Si incontrano da adolescenti, si innamorano tra...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Street Art al femminile. Obiettivo: riqualificazione urbana (Adriana Camilla Caputo)

Questo libro offre una panoramica sulla street art, dalle origini del fenomeno fino a focalizzarsi sulla sua dimensione femminile. Tra i temi affrontati: il...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Ogni rancore è spento (Claudio Piersanti)

(circolodeilibri.ch) Lorenzo Righi, sulla sessantina, medico di successo in una clinica di lusso di una tranquilla e benestante città italiana, avrebbe di che essere soddisfatto...

La musica da leggere: Parlesia. La lingua segreta della musica napoletana (Valeria Saggese)

(rockol.it) "Parlésia" è una sorta di gergo, un linguaggio che utilizza un lessico comprensibile solo agli "iniziati", quali sono i musicisti napoletani, che lo usano...

La musica da leggere: Tutti vogliono un fenomeno. La storia di Fabri Fibra (Michele Monina)

(rockol.it) Nel 2011 l'autore aveva pubblicato "Io odio Fabri Fibra: Controstorie di un rivoluzionario del rap". Qui rimette mano alla materia arrivando alle ultime produzioni...

La musica da leggere: Miss Joni Mitchell. Vita e musica di una grande artista (Beppe Giuliano Monighini)

(avantionline.it) Prima biografia italiana dedicata alla cantautrice canadese. Il libro di Monighini è preceduto da un’intervista a Carlo Massarini, che fu tra i primi in...

La musica da leggere: Revolution! La vera storia dei Public Enemy

(ondarock.it) Raccontare i Public Enemy significa dover andare oltre i fatti risaputi, ricostruendo non solo la storia della formazione, compresi i progetti solisti e collaterali,...

La musica da leggere: Johnny Cash – L’autobiografia

(rockol.it) Pubblicata originariamente nel 1997, cinque anni prima della morte dell'artista, e in prima edizione italiana nel 2012, torna in libreria, a vent'anni dalla scomparsa...

La libreria di Radio Tolfa Europa: L’amore è lavoro. Economia e relazioni dalla rivoluzione industriale alle app di dating (Moira Weigel)

(carmillaonline.com) Il volume di Moira Weigel mostra come la storia del dating appuntamento amoroso) si intrecci con le trasformazioni del modo di lavorare delle persone....

La libreria di Radio Tolfa Europa: Fassbinder. Migliaia di specchi (Ian Penman)

  (lastampa.it) Ian Penman è un critico inglese che si è occupato soprattutto di musica, ma anche di cinema, di fotografia e di contaminazioni tra varie...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Lungomare nostalgia (Andrea Malabaila)

(thrillernord.it) Il Lungomare Nostalgia è il lungomare di Finale Ligure, in provincia di Savona, Liguria. È questo il luogo al quale l’autore Andrea Malabaila ha...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Povere Creature! (Alasdair Gray)

(wired.it) Si tratta di un romanzo dello scrittore scozzese Alasdair Gray. Gray è uno scrittore e artista visivo che nei suoi libri sviluppa un gusto...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Donna di luce (Kali Fajardo-Anstine)

(illibraio.it) I tarocchi non raccontano il futuro. Gli arcani svelano il passato e il presente, e le strade che da lì si possono imboccare. Luz...

La libreria di Radio Tolfa Europa: L’invenzione del boomer (Matteo Bordone)

(goodreads.com) Il 4 novembre 2019, durante una seduta del parlamento neozelandese, una deputata di venticinque anni zittisce un collega più anziano con “Ok, boomer”. Inizia...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Going Underground. Stile, gusto e consumi nelle sottoculture giovanili (Massimiliano Guareschi)

Il libro si occupa di sottoculture e controculture giovanili, in particolare del modo in cui sono state analizzate e raccontate nel corso del tempo,...

La musica da leggere: Naked Punk. L’ultima accelerazione del ‘900 messa a nudo (Paolo Davoli, Gabriele Fantuzzi)

(culturabologna.it) Naked Punk propone una nuova genealogia del fenomeno, situata nel mondo dell’arte e in quelle forme estetiche estreme che propongono una cancellazione dei limiti...

La libreria di Radio Tolfa Europa: La mia vita da punk. 30 anni di latitanza (Gilles Bertin)

Tolosa, 26 aprile 1988. Travestiti da gendarmi, un'improbabile squadra di rapinatori (punk, anarchici e tossicodipendenti) svaligia il deposito della società Brink's. Il bottino: 11,7...

La musica da leggere: Il mio amico per la pelle (Miki Del Prete, Roberto Allegri)

Miki Del Prete ha dedicato il libro al suo amico Adriano Celentano, con cui ha condiviso anni di amicizia e di attività professionale. Del...

La musica da leggere: Il rock di padre in figli* (Massimo Cotto)

(rockol.it) "Il rock di padre in figli*" è una affettuosa lezione in 25 capitoli di storia del rock inteso non solo come genere musicale, ma...

La musica da leggere: Ho vinto il Festival di Sanremo. Storie di vita e di musica raccontata da chi il festival lo ha vinto.

(musicandthecity.it) Un’immersione nelle storie di Diodato, Ermal Meta, Francesco Gabbani, Gaetano Curreri (Stadio), Valerio Scanu, Marco Carta, Lola Ponce, Simone Cristicchi, Marco Masini, Alexia, Piero...

60 anni Nomadi. Le parole del leader Beppe Carletti.

“Mi sono avvicinato alla musica a nove anni. Nel 1955 i miei genitori erano operai, hanno creduto in me. Ho iniziato suonando la fisarmonica...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Filosofia del walkman (Stefano Scrima)

(caiazzo.info) Scrima mette in fila diverse questioni che hanno a che fare con la filosofia del walkman. In queste pagine si trova una girandola di...

La musica da leggere: An evening with Pink Floyd (The Lunatics)

(pinkfloyditalia.wordpress.com) “An Evening with Pink Floyd. La storia dei concerti dal vivo dagli esordi al 1973: La storia dei concerti dei Pink Floyd, dalle pionieristiche...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Star – Una cinciallegra di genio (Len Howard)

(avvenire.it) Len Howard trascorse anni a osservare le specie di uccelli che frequentavano il suo grande giardino nell’East Sussex. I suoi appunti presi si condensano...

La libreria di Radio Tolfa Europa: L’America in automobile (Georges Simenon)

(qlibri.it) Nell’ottobre del 1945 Georges Simenon sbarca a New York, ansioso di lasciarsi alle spalle le turbolenze degli anni di guerra, le accuse di collaborazionismo...

La musica da leggere: Vivo dal Vivo 2010 – 2023 (Carlo Massarini)

(mescalina.it) Vivo dal vivo 2010 – 2023 raccoglie 120 concerti visti e fotografati, arricchiti da racconti e interviste agli artisti incontrati nel backstage, da sequenze...

La libreria di Radio Tolfa Europa

La primavera degli scomparsi (Anna Kantoch) (thrillernord.it) Katowice, Bassa Slesia. Krystyna, poliziotta in pensione, conduce una vita monotona, dividendosi tra camminate, giardinaggio e indigestione di serie...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Lasciateci perdere (Gabriele Salvatores, Paola Jacobbi)

(comingsoon.it) Autobiografia che prende il titolo da quello che doveva essere il titolo di Mediterraneo. Il regista dice sulla sua foto in bianco e nero...

La musica da leggere: La musica è un lampo (Stefano Senardi)

(musicalnews.com) Romanzo in prima persona pieno di aneddoti, storie e racconti inediti: da Piccolissima serenata e Torero di Renato Carosone, ai dischi dei suoi eroi...

La musica da leggere: It’s only rock ‘n’ roll. Le mie avventure on the road con i Rolling Stones (Chet Filippo)

(buscadero.com) Chet Filippo (rivista Rolling Stone) tra gli anni 1975-80 venne autorizzato dai Rolling Stones a seguire la band in tour, aggregato allo staff, con...

La musica da leggere: Tom Petty. Da Elvis a Dylan a Johnny Cash. Un’altra idea di Anerica. L’innocenza del rock’n’roll (Marco Denti, Mauro Zambellini)

(buscadero.com) Denti e Zambellini seguono il percorso artistico di Tom Petty dalla nascita a Gainsville in Florida fino all’arrivo in West Coast e alla conquista...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Il libro dei Gaeli (James Yorkston)

(mescalina.it) Una pinta, un bicchiere, una poesia, il silenzio. Così Fraser McLeod cerca di dimenticare la morte della moglie, tragicamente annegata nella laguna vicino a...

La libreria di Radio Tolfa Europa: La scelta (Viveca Sten)

(thrillernord.it) Andreis Kovac è un uomo potente e inafferrabile. Arrivato bambino dalla Bosnia, è diventato il grande boss della malavita a Stoccolma, ma per incastrarlo...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Il veleno perfetto (Sergej Lebedev)

(contornidinoir.it)Il protagonista di questo libro è il professor Kalitin, un chimico che ha sviluppato, durante gli anni dell’Unione Sovietica, un veleno efficacissimo e impossibile...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Un gusto superiore. 1968-2018. Il cantautorato progressivo italiano dal Beat al bit (Piergiorgio Pardo)

(mescalina.it) In Un gusto superiore – Il cantautorato progressivo italiano dal Beat al bit Pardo offre una prospettiva inedita della storia musicale e del pensiero...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Il figlio del mago (Sandrone Dazieri)

(ilfoglio.it) Siamo in Toscana, nel 1993, il famigerato caso che ha terrorizzato l’Italia riguardante il Mostro di Firenze pare concluso, grazie all’arresto di Pietro Pacciani,...

La libreria di Radio Tolfa Europa: La siccità (Guido Conti)

(milibroinvolo.it) “La siccità” di Guido Conti è in primis un romanzo di formazione. É un omaggio all’Oltrepò e alla sua gente che resiste alla trasformazione...

La libreria di Radio Tolfa Europa: La voce del buio (Gigi Paoli)

(thrillernord.it) Siamo al limitar dei boschi, al Passo della Mendola, un villaggio rurale radicato con il suo folklore a superstizioni e credenze antiche, quando la...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Detective in cerca d’autore (Anthony Horovitz)

(thrillerlife.it) Interessante, con atmosfere d’altri tempi raccontato ai giorni nostri, con un pizzico di British humor e Anthony Horowitz che fa da narratore: queste sono...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Camera d’albergo (Barry Gifford)

(birdmenmagazine.com) Camera d’albergo contiene tre pièce teatrali. Nascono dal tavolo di scrittura di Hotel Room, una miniserie televisiva antologica di tre puntate, mandate in onda...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Il terzo tempio (Abraham B. Yehoshua)

(informazionecorretta.com) A conclusione de Il terzo tempio il protagonista, un rabbino, va al mercato per comprare e portare a casa frutta e verdura. Quel finale,...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Battiato, una ricostruzione sistematica. Percorsi di ascolto consapevole (Vincenzo Greco)

(mescalina.it) Rispetto e attenzione: questo è l'approccio che utilizza Greco per avvicinarsi all'opera dell'artista catanese, e ciò traspare fin dalla prefazione scritta dal maestro Stefano...

La musica da leggere: Di vinile e altre storie (Nicola Iuppariello)

(librierecensioni.com) Iuppariello torna ad affrontare l'argomento vinile, contestualizzandolo al mercato e alla società odierna. Diversi sono i temi affrontati: dal dubbio del possesso alle modalità...

La musica da leggere: Punk Paradox: Un’autobiografia (Greg Graffin)

(iyezine.com) “Punk Paradox” offre una prospettiva vera e unica sulla scena punk rock di LA degli anni ’80. Il libro è un mix di aneddoti...

La musica da leggere: Nelle mie corde – Storie e sproloqui di un chitarrista (Marc Ribot)

(guitarclubmagazine.com) Musicista eclettico, versatile, aperto ad ogni tipo di orizzonte musicale (classica, blues, jazz sperimentale, noise). Ecco come si presenta Ribot nel suo esordio letterario:...

La musica da leggere: Jim Morrison, ultimi giorni a Parigi (Hervé Muller) – terza parte

(imusicfun.it) Il 3 luglio 1971, Pamela Courson (la ragazza di Jim Morrison) lo trovò morto nella vasca da bagno del loro appartamento parigino. Aveva 27...

La musica da leggere: Jim Morrison, ultimi giorni a Parigi (Hervé Muller) – seconda parte

  (informarea.it) Il 3 luglio 1971 il Re Lucertola, James Douglas “Jim” Morrison viene ritrovato privo di vita in una vasca da bagno, in un’ampia camera...

La musica da leggere: Jim Morrison, ultimi giorni a Parigi (Hervé Muller) – prima parte

(ladigetto.it) Molti fan e biografi hanno sostenuto che la causa della morte di Jim Morrison sarebbe stata un'overdose, i referti medici ufficiali parlano di arresto...

La musica da leggere: Volevo lavorare “dentro nei dischi” (Domenico Paganelli)

(milanopost.info) Libro di memorie che, oltre a raccontare come si entra nel mondo discografico, elargisce consigli utili per giovani autori, cantanti o produttori  che vogliono...

La musica da leggere: I Beatles prima dei Beatles (Marco Crescenzi)

Il sottotitolo “1956-1963 dalle origini a Love Me Do e all’esplosione della Beatlemania” sintetizza il contenuto del libro che, attraverso documenti ritrovati , date...

La musica da leggere: The Rolling Stones. Sessanta leccate di rock and roll (Fabio Ruta)

(rebelgirl.radiondadurto.org) Gli Stones hanno attraversato sei decadi. Dai tempi della Swinging London, del beat e della British Invasion, passando per i rumori di guerra del...

La musica da leggere: Paul McCartney – Music Is Ideas – Le storie dietro le canzoni (Vol. 2) 1990-2022 (Luca Perasi)

Luca Perasi completa l’analisi della produzione post-Beatles del musicista in un volume di 400 pagine che copre gli anni tra il 1990 e il...

La musica da leggere: Good Pop, Bad Pop. Un inventario di Jarvis Cocker (Jarvis Cocker)

(repubblica.it) Good Pop, Bad Pop, un memoir, un inventario che parte dall'infanzia di Jarvis Cocker e si arresta alla soglia del successo dei Pulp, il...

La musica da leggere: Venom – The Demolition Years (1989-1993) Mickey E. Vil

(truemetal.it) Viene preso in considerazione il periodo dei Venom con Tony “Demolition Man” Dolan al basso e alla voce. Si parte con la storia degli...

La musica da leggere: Feedback. Il rumore è il migliore amico dell’uomo. Il giro del mondo con 200 dischi dimenticati. (Fabio Avaro)

(tuttorock.com) Il libro di Avaro è testimonianza di quanto la musica, in particolare la musica rock, sia patrimonio artistico di musicisti di tutti i paesi...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Lou Reed, Il Re di New York (Will Hermes)

“Lou Reed, Il Re di New York” può essere considerata la biografia definitiva di Lou Reed per la cura e la completezza dele informazioni,...

Barry Miles

  Barry Miles è uno dei più grandi conoscitori della cultura underground degli anni Sessanta e Settanta, caratterizzati da “sesso, droga e rock and roll”....

La musica da leggere: ARC – Catalogo dei 45 giri di un’etichetta discografica italiana (Daniele Sgherri, Federico Pieri)

Gli autori hanno analizzato il catalogo della ARC, etichetta satellite della RCA, nata nel 1964 con lo scopo di lanciare giovani cantanti. Tra i...

La musica da leggere: Atom Heart Mother. Il cuore nuovo dei Pink Floyd (Giovanni Rossi)

  (cinemonitor.it) Giovanni Rossi ricostruisce il clamoroso punto di svolta nella carriera di una delle band più importanti della storia del rock, analizzando il disco che...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Luna Rossa (Joe Nesbø)

(italia-informa.com) Torna Harry Hole. L'investigatore norvegese, cuore degli scritti di Jo Nesbø, è ancora protagonista, è ancora al centro di un racconto in cui il...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Il re della memoria (Massimo Cotto)

(milanonera.com) Massimo Cotto con Il re della memoria esordisce nel genere noir, proponendo ai lettori una storia torbida e sensuale, con non pochi misteri da...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Fiamme Corrusche

(horrormagazine.it) Fiamme Corrusche propone storie eroiche. I modelli sono gli Howard, Wagner, C.L. Moore o Sprague De Camp. È l’ironia a caratterizzare questi nove racconti....

La musica da leggere: La filosofia dei Rolling Stones (Massimo Donà)

(barbadillo.it) Massimo Donà ricostruisce con dovizia di particolari le vicende che portarono alla formazione del mitico gruppo delle “Pietre rotolanti”, le vite sregolate dei cinque...

La musica da leggere: Bruce Springsteen 50 (1973-2023) (Ermanno Labianca)

(mescalina.it) Cinquant’anni di carriera di una delle rock star più amate di tutti i tempi celebrati da un’antologia che ci consegna il ritratto onesto e...

La musica da leggere: Black Sabbath Masters of Reality. Dischi, musica, e testi dell’era Ozzy (Stefano Cerati)

(metallus.it) Cerati ripercorre la carriera della band dagli albori sino alla seconda interruzione del rapporto con Ozzy a seguito dell’uscita di “Never Say Die”. Ad...

La musica da leggere: Whatever You Say I Am. La vita e i tempi di Eminem (Anthony Bozza)

Eminem, da più di 20 anni, è una delle star della musica più grandi e controverse del mondo. “Whatever You Say I Am” è...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Visionari. Simbolisti esteti dandies e altri sognatori (Tiziana Gazzini)

I visionari sono artisti, scrittori, musicisti, pensatori che, in diverse epoche e con vari linguaggi, hanno ribaltato codici e luoghi comuni. Sono controcorrente, eccentrici,...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Ballate per galline vecchie (Elisa Genghini)

(danielaedintorni.com) “donne musiciste, cantautrici, scrittrici che hanno fatto della musica l’imprescindibile colonna sonora della vita e qui ve la raccontano attraverso la forza della parola,...

Brigitte Bardot

“È molto difficile invecchiare per tutti. Le donne che vivono per la loro bellezza hanno difficoltà ad accettare la vecchiaia, motivo per cui fanno...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Solo i più ricchi (Douglas Rushkoff)

Mentre spirano forti i venti dell’eventuale apocalisse, i più facoltosi attrezzano bunker e rifugi lussuosi dove trovare eventualmente scampo. Chi può permetterselo corre ai...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Labrancoteque (Tommaso Labranca)

(rollingstone.it) Labrancoteque: “Una egozine autoprodotta artigianalmente, una sorta di diario/confessione in Pdf, circolato a suo tempo quasi clandestinamente e che ora vede la luce in...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Scrivere la realtà. L’arte del saggio perfetto. (Brian Dillon)

“Scrivere la realtà” di Brian Dillon è un libro sull'arte della scrittura, sulle incredibili possibilità che questa offre a ogni autore: da una parte,...

La musica da leggere: Momenti di Jazz (Daniele Neri)

Nel libro sono raccolte le recensioni, scritte da Daniele Neri, di 37 album jazz pubblicati tra il 1971 e il 1974. Parole & Musica: Daniele...

La musica da leggere: Memorie di un capellone. Luci ed ombre di un successo anni 70 (Gianfranco Caliendo)

(rockol.it) Caliendo ha scritto la storia sua e del suo gruppo (IL Giardino dei Semplici) in duecento pagine spontanee e sincere, fittissime di incontri professionali...

La musica da leggere: Reverberation. Cervello e musica. Una relazione speciale che migliora la vita (Keith Blanchard)

Keith Blanchard in “Reverberation”, tramite dati, conversazioni con artisti (David Byrne, Questlove, Mick Fleetwood, Shelia E. e altri), illustrazioni, indaga ogni impatto che ha...

La libreria di Radio Tolfa Europa: I donatori di sonno (Karen Russell)

(lipperatura.it) Dori muore dopo “venti giorni, undici ore e quattordici minuti senza sonno. Chiusa dentro la sua testa senza possibilità di fuga…la mente logorata dal...

La musica da leggere: Oceano di suono. Musica ambient e ascolto radicale nell’era della comunicazione (David Toop)

“Oceano di Suono” di David Toop è un libro ricco di aneddoti, interviste e considerazioni che spaziano dalla musica ambient alla cultura popolar, dalle...

La musica da leggere: Gianni Sassi. La Cramps & altri racconti (Giordano Casiraghi); Enzo Jannacci. Ecco tutto qui (Paolo Jannacci, Enzo Gentile)

Gianni Sassi. La Cramps & altri racconti (Giordano Casiraghi) Il nome di Gianni Sassi (Varese, 8 settembre 1938 – Milano, 14 marzo 1993) è strettamente...

La musica da leggere: The Roxy London WC2 – Una storia punk (Paul Marko)

Il libro di Paul Marko è tutto incentrato sul Roxy, mitico punk club di Covent Garden (Londra), rimasto aperto solo per 16 mesi. Nel...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Disdici tutti i miei impegni (Luca Argentero)

(libraccio.it) La vita scintillante di Fabio Resti, imprenditore romano che traffica con successo nel business degli eventi aziendali, piomba nell'ombra più anonima quando riceve un'inattesa...

Maurizio Micheli

“L’emozione c’è sempre, anche dopo anni di carriera, alla “prima” di uno spettacolo, all’inizio di nuove repliche. Se quello che si recita funziona bene...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Una storia d’amore e di lucida follia. A mio marito Lelio Luttazzi. (Rossana Moretti Luttazzi)

Il racconto autobiografico della vita simbiotica accanto al marito Lelio Luttazzi, musicista e uomo straordinario. Dalla spensieratezza del primo incontro fino al dolore per...

Russell Crowe

  “Sono nato in Nuova Zelanda. Vivo in Australia, in una fattoria, a sei ore e mezza di macchina da Sydney. Sono cresciuto in mezzo...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Leo Gullotta – La serietà del comico (Leo Gullotta, Andrea Ciaffaroni, contributi di Alberto Crespi e Laura Delli...

(illibraio.it Leo Gullotta racconta il proprio percorso di vita e professionale, regalandoci la storia di un grande attore e un pezzo di storia dello spettacolo...

La musica da leggere: A Likely Lad (Peter Doherty, Simon Spence)

(blogdellamusica.eu) Il “Rimbaud dell’indie”, Peter Doherty esplora alcuni dei momenti più grandiosi o più bui della sua esistenza, fra affascinanti processi creativi, feste decadenti, notti...

La musica da leggere: Il fuoco dentro – Janis Joplin (Barbara Baraldi)

(lefrasipiubelledeilibri.it) Texas, anni ’40. Janis è una bambina tranquilla, sensibile, sempre sorridente. Ma l’adolescenza esplode come un tornado: i compagni la bullizzano, la famiglia non...

Gigi Riva

“Il calcio di oggi mi annoia. È monotono. Si passano la palla da una parte all’altra del campo, aspettando che si apra un varco....

La musica da leggere: Canzoni nel cassetto – Come ne sono uscite per diventare grandi successi (Marco Rettani, Nico Donvito)

Il libro racconta come 30 canzoni sono diventate dei grandi successi popolari. Gli autori sono: Marco Rettani (autore, produttore, discografico) e Nico Donvito (critico...

La musica da leggere: Freewheelin’ In Rome – La vera storia della prima volta di Bob Dylan in Italia (Francesco Donadio)

(ilsussidiario.net) Francesco Donadio ha riunito nello stesso libro le parole dei due protagonisti (Bob Dylan, Suze Rotolo) comprese nelle rispettive auto biografie, ripreso spunti da...

La musica da leggere: L’Uomo di Piazza Grande – I dischi di Lucio Dalla raccontati dagli amici (Paolo Maiorino)

(allmusicitalia.it) L’autore è Paolo Maiorino, discografico amico di Dalla, ripercorre la vita affida le pagine del libro ai racconti, aneddoti e ricordi di coloro che...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Caminito. Un aprile del Commissario Ricciardi (Maurizio De Giovanni)

Aprile 1939. Ricciardi è ancora sconvolto per la perdita della moglie Enrica, cinque anni prima. La sofferenza è attenuata dalla presenza della figlia, Marta,...

La musica da leggere: Un nastro rosa a Abbey Road – Il 1969 dei Beatles, il 1979 di Lucio Battisti (Donato Zoppo)

(blogdellamusica.eu) Un nastro rosa a Abbey Road non sollecita soltanto il linguaggio musicale ma anche quello cinematografico, con una penna che restituisce eventi, dialoghi e...

Sergio Castellitto

“Io penso che un attore dovrebbe scrivere sempre accanto al curriculum delle cose fatte anche il curriculum delle cose che non ha voluto fare....

La musica da leggere: Questa sera rock‘n’roll – La mia vita tra un assolo e un sogno (Maurizio Solieri, Massimo Poggini)

(sololibri.net) Di origini emiliane, classe 1953, Maurizio Solieri non è solo uno tra i musicisti che più a lungo hanno collaborato con Vasco Rossi, ma...

La musica da leggere: Ronnie James Dio – Rainbow in the dark – L’autobiografia (Ronnie James Dio, Mick Wall, Wendi Dio)

(truemetal.it) Ronald James Padovana (Portsmouth, 10 luglio 1942 – Houston, 16 maggio 2010) divenne uno dei più grandi cantanti del firmamento heavy metal, con il...

La musica da leggere: Testi come poesie (Don Backy)

Il libro (456 pagine) contiene i testi delle canzoni scritte da Don Backy, da “Guardo” (1957) a “I bar dello struscio” (2022). Tra le...

La musica da leggere: 1964 – 1969 I complessi musicali italiani. La loro storia attraverso le immagini – Lettera B (Maurizio Maiotti, Graziano Dal...

In questo secondo capitolo (270 schede, 1200 pagine) sono menzionati i complessi italiani dell’era beat il cui nome inizia con la lettera B. Quegli...

La musica da leggere: Battiato – Voglio vederti danzare (Paolo Iachia)

(lisolachenoncera.it) Il volume è dedicato all’analisi e allo studio dei testi delle canzoni. I testi sono analizzati verso per verso, talvolta parola per parola, estraendo...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Sognai talmente forte (Massimo Bubola)

(satisfiction.eu) Massimo Bubola (musicista, poeta e scrittore il cui nome è legato ad alcune delle più note e amate canzoni di Fabrizio De André come...

La musica da leggere: Lonely Boy. La storia di un Sex Pistol (Steve Jones)

(orgoglionerd.it) La storia di Steve inizia fra le strade di Hammersmith e Shepherd’s Bush, West London. Un ragazzo trascurato che vive con piccoli furti ed...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Don Chisciotte, USA (Richard Powell)

(labibliotecadidaniela.wordpress.com) Un libro d’annata che scorre pagina dopo pagina con la sua vena comica e le sue trovate incredibili, facendo ridere e sorridere di gusto....

La libreria di Radio Tolfa Europa: La farfalla bianca (Walter Mosley)

(ilmestieredileggereblog.com) Giallo-noir. Mosley è bravissimo a spingere il lettore in luoghi e situazioni che mostrano il lato oscuro della psiche umana, e con esso le...

La musica da leggere: La mia amica rock’n’roll (Tracey Thorn)

(mescalina.it) La mia amica rock'n'roll di Tracey  Thorn è un libro che somma più  cose: biografia della sua amica Lindy Morrison, ex batterista dei Go-Betweens;...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Il viaggio straordinario (Denis-Pierre Filippi, Silvio Camboni)

(tomshw.it) È incredibile quanto l’influenza di Jules Verne si faccia ancora sentire ai nostri giorni, a più di un secolo dalla sua morte. Il Viaggio...

La musica da leggere: È solo rock’n’roll (Andrea Pieroni)

(metalitalia.com) È solo rock’n’roll ripercorre la vita di Raul Serrano, immaginario promoter musicale italo-spagnolo. Abbandonato il sogno di diventare una rockstar, Raul mette in piedi...

La musica da leggere: Paul McCartney. Music is ideas. Le storie dietro le canzoni vol. 1 1970-1989 (Luca Perasi)

(vintagerockforum.altervista.org) Il volume tratta in 534 pagine i primi vent’anni della carriera solista di Paul McCartney. “Questo libro è la ‘biografia musicale’ di uno dei...

La musica da leggere: Rock Memories. Scritti ribelli e sincronicità di un giornalista musicale (Maurizio Baiata)

(spettakolo.it) Maurizio Baiata per diversi anni è stato una delle firme di punta di Ciao 2001. In Rock Memories sono raccolti oltre 50 tra articoli...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Qualcosa di naturale (Alex Ezra Fornari)

(glistatigenerali.com) “Qualcosa di naturale” si compone di due parti distribuite fra infanzia, tarda adolescenza, prima età matura e poi la piena maturità. Fornari ci accompagna...

La libreria di Radio Tolfa Europa: La fine che farai (Max Fiorelli)

(thrillercafe.it) Siamo a Roma, dove lo scrittore americano di origine italiana Harry Castellani, reduce dal suo esordio best-seller, ha programmato un tour di presentazione del...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Misteri e Magia del Nord. Le rune e i poteri femminili. (Freya Aswynn)

(libraccio.it) Per l'autrice il potere esiste in molte forme: quello del ruscello che scava dolcemente un sentiero nel terreno, o quello incredibilmente forte di un'enorme...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Gli anni di Bruno (Emidio Clementi)

(ilfoglio.it) Nazareno, Sonia e Bruno sono i protagonisti di questa cronaca familiare e circolare – di figli che diventano genitori – che è anche un’avventura...

La libreria di Radio Tolfa Europa: AbBrassens (Alberto Patrucco, Laurent Valois)

(rocknread.it) Questa non-biografia di Brassens è il frutto dell’intenso ed emozionante percorso compiuto tra le parole e la musica di un artista unico. Emergono qui...

La musica da leggere: La grande storia di Paul McCartney (Carmine Aymone, Michelangelo Iossa, Riccardo Russino)

(sololibri.net) La grande storia di Paul McCartney è un libro con tantissime immagini e box tematici. E’ il frutto di un grandissimo lavoro di ricerca....

La musica da leggere: La grande storia dei Rolling Stones (Isy Araf, Andrea Pagano)

C’è molta passione nella narrazione dei fatti. I due autori conducono il lettore nel mondo magico dei Rolling Stones. Non tralasciano alcun dettaglio di...

La musica da leggere: Veleno sottile. La storia degli Screaming Trees (Davide Pansolin)

(iyezine.com) Gli Screaming Trees sono stati un quartetto proveniente da Ellensburg, piccola cittadina non lontana da Seattle. Sono sbucati fuori nella prima metà degli anni...

La musica da leggere: Emerson Lake & Palmer – L’autobiografia ufficiale (Carl Palmer, traduzione Alessandro Achilli)

  (rockol.it) Realizzato con la collaborazione di Carl Palmer, unico superstite del trio, è la storia di Emerson – Lake & Palmer raccontata attraverso interviste e...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Verso Nord (Willy Vlautin)

(sugarpulp.it) Allison ha solo 23 anni e vive bloccata in una relazione violenta e un lavoro privo di soddisfazioni. Dopo aver abbandonato presto la scuola,...

La musica da leggere: Le donne del folk – Cantare gli ultimi – Dalle battaglie di ieri a quelle di oggi (Chiara Ferrari)

(mescalina.it) Per le strade dell’America Latina troviamo Violeta Parra e Mercedes Sosa. Dall’Inghilterra arriva Shirley Collins, mentre negli Stati Uniti incontriamo Judy Collins e Joan...

La musica da leggere: Le ricerche di Alan Lomax nell’Appennino fra Emilia e Toscana – 1954 (Gian Paolo Borghi)

Alan Lomax è stato un importante antropologo, produttore discografico, etnomusicologo. La sua attività: registrare i suoi della tradizione popolare (USA, America Latina, Spagna, Gran...

La libreria di Radio Tolfa Europa: La casa di marzapane (Jennifer Egan)

(ilfoglio.it) Il premio Pulitzer Jennifer Egan torna a raccontare il mondo di oggi attraverso il filtro della tecnologia. La Egan mette al centro la vicenda...

La musica da leggere: Rap Criminale. Tupac, Biggie e gli altri martiri del Gangsta Rap (F.T. Sandman)

(politicamentecorretto.com) Chi ha ucciso Tupac Shakur e Notorius BIG? Che ruolo hanno avuto la polizia, le gang e la discografia? Sono alcune delle domande a...

La musica da leggere: Videomusic. I nostri anni ’80 (Clive Griffiths)

Clive Griffiths in questo libro (400 pagine) racconta la nascita e la crescita della prima tv musicale in Italia. 1984 è l’anno d’inizio delle...

La musica da leggere: Nel Labirinto. Thom Yorke. Storia, Mito E Musica (Luca Castelli)

400 pagine che descrivono la mente di Thom Yorke, simile a un metaverso da esplorare con l’animo di un archeologo, muovendosi nel viedogame “Kid...

Calibro 35

“I Calibro 35 sono un progetto partito nel 2007. Abbiamo iniziato a frequentarci in studio, dove tutto da subito ha funzionato per il meglio....

Sonia Bergamasco (attrice, regista teatrale, pianista)

Sonia Bergamasco: diploma da pianista al Conservatorio di Milano e quello alla Scuola del Piccolo, partenza in compagnia con Strehler, quindi una serie di...

Cinema: Luca Guadagnino (regista)

“Non conosco la serialità. L’unica che mi ha interessato è quella di Heimat, Berlin Alexanderplatz, Twin Peaks. Non mi sono mai piaciute le regole...

La musica da leggere: Total F*ucking Godhead – La biografia di Chris Cornell (Corbin Reiff)

  (metallus.it) Grazie a questa biografia scritta dal critico musicale Corbin Reiff, si rende giustizia alla storia di uno dei cantanti più straordinari mai esistiti e...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Remain in light. 50 anni di fotografie e incontri (Guido Harari)

(lisolachenoncera.it) Il libro condensa cinquant’anni della carriera professionale di uno dei migliori fotografi italiani: Guido Harari. Harari ha potuto incontrare centinaia e centinaia di personaggi...

Libreria di Radio Tolfa Europa: Nudo (Michael Pergolani)

(radiocoop.it) Pergolani è stato uno dei giornalisti e agitatori culturali più all’avanguardia e stimolanti nella storia della comunicazione nostrana. “Nudo” ci svela centinaia di aneddoti...

La musica da leggere: L’uomo. Sulle note di un veliero. Vita e arte di Lino Vairetti e degli Osanna (Franco Vassia)

(jamtv.it) Franco Vassia mette al centro della narrazione la figura poliedrica di Lino Vairetti. “Gli Osanna sono stati sicuramente dei rivoluzionari. La loro capacità è...

La musica da leggere: Vertigo 1969-1976. Discografia completa (Franco Brizi)

(backinrock.it) La Vertigo è una delle etichette discografiche degli anni ’70, nel cui catalogo spiccano Black Sabbath, Gentle Giant, Van Der Graaf Generator, Colosseum, Uriah...

La musica da leggere: Una pinta con Shane MacGowan (Victoria Mary Clarke, Shane MacGowan)

(irlandaonline.com) Una pinta con Shane MacGowan è una lunghissima chiacchierata con lui. L’infanzia trascorsa in una fattoria irlandese lontano dai genitori, il suo primo incontro...

La musica da leggere: Stasera Liboni. Viaggio in musica lungo cinquant’anni di carriera (Valerio Liboni)

Valerio Liboni debutta come batterista dei Ragazzi del Sole, nel 1968. Il libro è il bilancio di una carriera come solista, in gruppi come...

La musica da leggere: Il talento è timido. La vita di Caterina Caselli (Mauro Schrott)

Libro ricco di fotografie, molte delle quali inedite e dell’archivio privato dell’artista. Il racconto parte dalle origini: la famiglia contadina con un passato da...

La musica da leggere: Di lacrime e di sangue. 101 canzoni tristi e la loro storia (Nicola Chinellato)

L’autore prende in esame 101 canzoni definite tristi, analizzando le emozioni che hanno provocato nell’ascoltatore. Chinellato passa dai Beatles ai Bronski Beat, da Johnny...

La musica da leggere: Carlo You Rock (Carlo Basile)

(rockol.it) Questo primo fa riferimento agli anni “del fanatismo, del collezionismo, della EMI e di 'Per Voi Giovani”.  Carlo Basile: “Alle mie intuizioni artistiche e...

La musica da leggere: Rockonti. Storie ai confini tra fantasia e realtà. (Massimo Bonelli)

Dice Massimo Bonelli: “Ho collaborato con centinaia di artisti e con loro ho vissuto momenti straordinari, avventure, successi e insuccessi. Diversi di loro sono...

Antonella Ruggiero, la discografia, l’album “Come l’aria che si rinnova”

  Da aprile è disponibile (in streaming e download) l’intera produzione discografica (27 album, 372 canzoni) di Antonella Ruggiero. “Come l’aria che si rinnova” è...

La musica da leggere: Pop Life 1982-1986. I cinque anni d’oro della musica (Luca De Gennaro)

(estetica-mente.com) Il grande pregio del libro è quello di non cadere in un triste diario di tutto ciò che non c’è più, l’auspicio è che...

La musica da leggere: Cantautori e Cantautrici del Nuovo Millennio – Il Dizionario (Michele Neri)

1800 schede con la discografia completa di altrettanti solisti italiani degli ultimi trent’anni. L’autore racconta i cantautori e le cantautrici dei nostri giorni, senza...

Libri: L’ultimo boia (Cinzia Tani)

(milanonera.com) Autobiografia di Albert Pierrepoint, il giustiziere pentito. Il boia francese che in 25 anni ha impiccato circa 500 persone, viene raccontato nella sua forza...

Teatro: Ascanio Celestini

“Bisogna parlare delle cose che non esistono più, come la della Seconda Guerra mondiale o la Fabbrica, l’eccidio alle Fosse Ardeatine. Anche nell’attualità della...

TV: Caterina Balivo

“Voglio essere una bella quarantenne, voglio essere una bella cinquantenne e a cinquanta non voglio dimostrarne quaranta. Mi piace prendermi cura di me. Noi...

Yes, il capolavoro “Close to the edge”

  (metallized.it) Close to the Edge rappresenta la piena maturità artistica degli Yes, un perfetto connubio tra tecnica, melodia. Grazie alle loro immense capacità tecniche, mediante...

La musica da leggere: The Decade That Rocked (Mark Weiss, fotografo)

(stonemusic.it) Gli anni ’80 furono un’epoca di eccessi, trucco, capelli cotonati, groupie e rumoroso rock ‘n’ roll dominato dalla chitarra. Il fotografo Mark Weiss visse...

La musica da leggere: Franco Fasano

Io Amo. Dal muretto di Alassio al Festival di Sanremo, dallo Zecchino d’Oro alle sigle per i cartoni animati, e non solo (Franco Fasano,...

La musica da leggere: Promesse D’Amore (Davide Motta Frè), Frank Sinatra – L’italoamericano (Gildo De Stefano)

Promesse D’Amore (Davide Motta Frè) Il libro (sottotitolo: Guida ai complessi pop melodici italiani degli anni 70) è un viaggio nella pop music dal 1973...

La musica da leggere: David Bowie – Tutti gli album (Francesco Donadio)

(sentireascoltare.com) Francesco Donadio, autore di due volumi sull’artista inglese (Fantastic Voyage, L’arte di Scomparire), scrive e coordina una decina di critici musicali per affrontare la...

La musica da leggere: Mondo Exotica. Suoni, visioni e manie della Rivoluzione Lounge (Francesco Adinolfi)

(rockol.it) L’opera di Adinolfi è imprescindibile non solo per chi sia un estimatore della “lounge music”, ma anche per chiunque sia un semplice appassionato di...

La musica da leggere: The Heroin Diaries. Un anno nella vita di una rockstar allo sbando (Nikki Sixx, Ian Gittins)

Con “The Heroin Diaries”  il leader dei Motley Crue si è messo a nudo, mostrando i tormenti personali che l’hanno afflitto durante il 1987....

La musica da leggere: Il talento timido (Mauro Schrott)

E’ la prima biografia di Caterina Caselli in cui viene ripercorsa la sua carriera di cantante e discografica, la sua vita privata (dalla nascita...

La musica da leggere: Una canzone per la vostra squadra – 450 dischi a 45 giri raccontano la storia dei club calcistici italiani (Federico...

  Raccolta di inni e canzoni a tema delle squadre di calcio, alcuni interpretate da protagonisti come: John Charles, José Altafini, Giorgio Chinaglia, Paolo Rossi,...

La musica da leggere: Fabio Frizzi – Backstage di un compositore

(sardegnareporter.it) Il libro è un viaggio attraverso la lunga carriera di Frizzi, iniziata da giovanissimo con l’amore per la magica chitarra di Andrés Segovia per...

La musica da leggere: La mia storia suona il rock – Da Elvis ai DJ Set: musiche e canzoni tra mode e movimenti (Luca...

(libroguerriero.wordpress.com) “La mia storia suona il rock” 340 pagine attraverso cui Luca Pollini racconta quella che è stata la nostra storia recente, partendo dagli anni...

La musica da leggere: Note per salvare il pianeta (Matteo Ceschi)

(lifegate.it) In Note per salvare il pianeta Matteo Ceschi indaga lo stretto legame tra il mondo della musica, la canzone di protesta e i movimenti...

La musica da leggere: Mod Generations. Musica, rabbia, stile e altre storie (Antonio Bacciocchi)

(tuttorock.com) Dal be bop di Charlie Parker al blues di John Lee Hooker, attraverso soul, rhythm and blues, ska e northern soul, fino a Who...

La musica da leggere: Miles Davis, il Quintetto Perduto e altre rivoluzioni (Bob Gluck)

  (mescalina.it) Un saggio che documenta un periodo storico di grandissima creatività generale, mettendo in relazione la vicenda dei vari gruppi di Miles Davis con quanto...

La musica da leggere: Countin’ the blues – Donne indomite (Elisa De Munari)

  (rockit.it) Elisa De Munari: “L’idea è nata perché ho sempre trovato poco che riguardasse le prime donne del blues. Conoscevo pezzi di artiste che mi...

La musica da leggere: Elvis Aaron Presley – L’uomo dietro al mito (Antonella Santovincenzo)

(musicalmind.altervista.org) Il libro non pretende di essere un manuale su Elvis, ma semplicemente un omaggio, un tributo al suo straordinario talento, ma soprattutto alla sua...

La musica da leggere: Dust N’Bones – La storia di Izzy Stradlin (Jake Brown)

(metallus.it) “Dust N Bones” è la prima biografia dedicata al mitico Izzy Stradlin, fondatore e chitarrista dei Guns N’Roses, scritta dal giornalista americano Jake Brown....

La musica da leggere: Acid Queens. Viaggio tra le voci femminili della musica psichedelica. (Enrico Rocca)

  Grace Slick, Linda Perhacs, Dorothy Moskowitz, Gilli Smyth, Alison Bools, Hope Sandoval, Anisa Romero. Ci sono storie, aneddoti, analisi di album e testi, suggestioni,...

La musica da leggere: “La mia Amy. Amy Winehouse nel ricordo del suo migliore amico” (Tyler James)

Amy Winehouse e Tylaer James si sono conosciuti nel 1996, alla Sylvia Young’s Theatre School. La loro amicizia, dopo un breve flirt, è stata...

Parole & Musica: Zucchero

Lunisiana Soul (Lunigiana, confine fra Toscana e Liguria). “Ogni settimana faccio una riunione con i contadini. Abbiamo frutta, verdura, carne, latte, uova, olio, burro,...

Maneskin, trionfatori dell’Eurofestival 2021

(ilgiornale.it) Le alleanze politiche per far perdere i Maneskin. Senza il televoto i Maneskin avrebbero chiuso al quarto posto, azzoppati dallo scambio di douze points...

Sofia Loren

“Non voglio prendere parte a storie che non sento mie perché non saprei come interpretarle. Mi sono dedicata completamente ai miei figli, ed è...

Massimo Ghini

“Ho esordito come animatore nei villaggi turistici. Ho cominciato con Rosario Fiorello. Lavoravamo nello stesso villaggio. Io ero capo animatore e Rosario il barman....

La musica da leggere: Rock Is Dead (F.T.Sandman)

Il libro racchiude le ricerche degli autori sulle morti strane, imprevedibili, deliranti di musicisti rock, jazz, classici come: Carlo Gesualdo, Mozart, Paganini, Schoenberg e...

La libreria di Radio Tolfa Europa: Sulle strade di Kerouac (Franco Esposito)

  Un viaggio lungo le strade d'America. L'autore a tu per tu con chi ha scritto la storia di boxe, atletica e nuoto. La scoperta...

La musica da leggere: Ognuno ha tanta storia. 50 ‘rare’ interviste (Fernando Fratarcangeli)

(hiqustore.com) Un omaggio alla musica italiana e ai suoi principali protagonisti (lfmagazine.it) Vengono alla luce aspetti interessanti e curiosi, inediti. Un giovane Franco Battiato che descrive il...

Renzo Arbore

“Sono partito dalla musica. Vorrei saper suonare bene il clarinetto. Invidio Stefano Bollani, il più grande pianista jazzista italiano”. “Sono stato un ragazzo di provincia...

La musica da leggere: Lucio Dalla – E ricomincia il canto (Jacopo Tomatis)

(culturamente.it) Questa raccolta di interviste di Dalla – rilasciate a giornalisti come Bocca, Mollica, Dandini e Piperno – offre il ritratto sia dell’artista poliedrico sia...

La musica da leggere: Franco Battiato (Aldo Nove)

(indie-eye.it) Il racconto di Nove intreccia la biografia con l’autobiografia, la Storia con l’esperienza personale. Il mondo orientale di Battiato si manifesta davanti agli occhi...

La musica da leggere: Bologna 1980 – Il concerto dei Clash in piazza Maggiore nell’anno che cambiò l’Italia (FerruccioQuercetti, Oderzo Rubini)

Il libro fotografa Bologna-fine anni ’70, città ricca di fermenti e movimenti, culturali e politici. Raccoglie i racconti di chi ha vissuto quei momenti....

Dario Argento

“La letteratura ha stravolto la mia anima quando ero ragazzo. Leggevo i classici dell’horror come il grande Edgar Allan Poe. Mio papà (il produttore...

Cinema: Francis Ford Coppola (regista)

  “La mia vita era destinata a finire come un film, dove cerco di mettere insieme grandi temi come: amore e vita, sesso e senso...

Guido Harari (fotografo, giornalista)

(stonemusic.it) Lou Reed, Laurie Anderson. “Ho conosciuto Lou Reed nel 1975, quando i suoi concerti italiani furono interrotti da disordini. Poi ci conoscemmo meglio nei...

Paolo Crepet (psichiatra, sociologo, scrittore, intellettuale)

  “La speranza si basa sulla capacità di indignazione, sul coraggio di cambiare le cose che non ci piacciono. Finché c’è la capacità di indignarci...

Cinema: Al Pacino

  “Non faccio l’attore, sono un attore. Recitare è la mia vita. Hanno iniziato a chiamarmi attore quando ero ancora un ragazzino, lo facevo per...

Cinema: Quentin Tarantino

  “Sono un fan del cinema di genere. Ho amato il modo in cui i registi italiani hanno saputo rinnovarlo, sia che affrontassero il western...

Clint Eastwood

  “La musica, il jazz è una delle ragioni con il cinema della mia vita”. “Sergio (Leone) ha cambiato la mia vita. Era un ottimo cuoco. ...

Giani Rivera

“Ho iniziato all’oratorio parrocchiale di Don Bosco. Era un ambiente calmo, sano, costruttivo. Ci sentivamo protetti. I salesiani di Don Bosco sono stati fondamentali...

Roberto Baggio

  “Sarò sempre grato all’allenatore Carlo Mazzone. Il nostro rapporto è stato caratterizzato da stima e amicizia sincera.  L’ho sempre apprezzato come uomo  e come...

Toni Servillo

  “Cerco di allontanarmi completamente da me stesso. Non mi piace propormi. Mi piace nascondermi dietro i personaggi. Sono gli autori che vedono in me...

Vasco Rossi, pensieri, parole e musica

“Per me fare i concerti è importante anche dal punto di vista psicologico. Mi devo tenere in forma, non mi devo lasciare andare. Pensavo...

TV: Luca Zingaretti

  Il commissario Montalbano. “Montalbano è l'uomo che tutti vorrebbero essere e che tutte le donne vorrebbero. E’ un personaggio positivo. Ha rinunciato alla carriera...

Eric Clapton

  “A 7 anni ascoltavo molto la radio. Mi piacevano il jazz, la classica e la lirica. Poi mi sono avvicinato al folk di Pete...

TV: Mara Venier

Love story. “Il mio primo periodo è stato a Mestre, quando abitavo nelle case dei ferrovieri. Ero una bambina senza grandi ambizioni. Non lo...

TV: Fiorello

  “Sono caratterialmente pigro, sono un figlio del divano”. “La preoccupazione per l’Auditel nuoce tantissimo alla qualità di un programma. A volte si fanno delle scelte...

Cinema: Carlo Verdone

Malinconia. “La malinconia è un mio tratto caratteriale. Quando sono da solo, magari in Sabina, circondato dal silenzio, dai libri e dalla tranquillità, nel...

Cinema: Robert De Niro

  Il metodo Stanislavskij. “Non sono un ideologo del metodo. Ho avuto una grande maestra di recitazione, Stella Adler, che lo detestava. Ma per me...

Boxe: Sandro Mazzinghi “Il gladiatore di Pontedera”

Sandro Mazzinghi, nato a Pontedera (Pisa) il 3 ottobre 1938, è stato uno tra i pugili più amati dal pubblico degli appassionati di boxe....